Siti Web

L’esperienza decennale nella gestione di siti web, offre assoluta professionalità e maturità nella realizzazione di siti vetrina, dinamici, blog, comprendendo la massima cura nella gestione dei contenuti testuali, grafici e fotografici, con la piena compatibilità per la navigazione sui dispositivi mobili. Inclusi nel servizio, vi sono l’ottimizzazione, il posizionamento nei maggiori motori di ricerca, la presenza nei social e la geolocalizzazione.

Essenziale in un sito web

Contenuti

Centrale nella realizzazione del sito è la costruzione dei contenuti testuali, essenziali nell’identità del brand. Per contenuti testuali non è da intendersi il solo riempimento della pagina, ma la presenza di un menu, di un motore di ricerca, dei titoli e dei termini utilizzati all’interno delle pagine.
Lo sviluppo è da intendersi su questi punti:

– Concentrare gli utenti su obiettivi precisi: trovare i contenuti senza fatica e leggerli senza distrazioni.

– Trovare le giuste e corrette informazioni.

– Fornire quanti più dettagli possibili circa la natura di un’azienda, garantendo chiarezza, sintesi e forma corretta.

– Saper posizionare i contenuti nelle giuste pagine.

–  Sincronizzare i contenuti proposti all’interno del sito anche nei social media.

–  Garantire la leggibilità su più dispositivi diversi.

– Integrazione di widget o plugin per migliorare la qualità testuale.

Posizionamento

Il posizionamento nei motori di ricerca rimane una delle priorità da parte dei clienti. Ma è possibile garantire l’apparizione del brand in prima pagina? La missione di chi di deve realizzare il sito è quella non solo di segnalare il sito nei maggiori motori di ricerca, ma utilizzare le migliori strategie al fine di garantire i risultati indispensabili per esaudire i desideri dei clienti.
Tenendo conto di queste realtà, le priorità strategiche volte a garantire la visibilità nei motori di ricerca riguardano:

– Utilizzo degli strumenti per il SEO per conciliare l’offerte dell’azienda con la richiesta dei potenziali clienti, al fine di ottenere migliori risultati nel minor tempo possibile.

– Curate analisi per la scelta dei contenuti che diano risposte mirate e comprensibili.

– Scelta di immagini che arricchiscano i contenuti scelti, categorizzandole testualmente.

– Rendere i contenuti perfettamente compatibili e adattabili anche negli smartphone, come oggi lo pretendono i maggiori motori di ricerca.

– Presenza ed attività nei social media, garantendo qualità e costanza nella produzione dei contenuti multimediali.

Responsive

Fino a dieci anni fa, la priorità nella realizzazione del sito era quella di garantire la corretta visualizzazione su tutti i browsers. Con l’ingresso degli smartphone e tablet, la situazione è andata ulteriormente a complicarsi, tanto che si son dovuti produrre nuovi linguaggi e nuovi codici per favorire un adattamento del sito su più tipi di schermate.
Gli elementi imprescindibili nella realizzazione di un sito, adattato anche ai dispositivi mobili, riguarda questi punti essenziali:

– Interfaccia che si adatti alla visualizzazione sia dei tablet che degli smartphone;

– Grafica che sia “amichevole” anche coi maggiori motori di ricerca e che mantenga una coerenza col sito stesso;

– Tutti gli elementi all’interno del sito siano chiaramente visualizzabili e che non incidano negativamente nella navigazione coi dispositivi mobili;

– Non appesantire eccessivamente le pagine e mantenersi sintetici;

Immagini

Centrale nella realizzazione del sito è la costruzione dei contenuti testuali, essenziali nell’identità del brand. Per contenuti testuali non è da intendersi il solo riempimento della pagina, ma la presenza di un menu, di un motore di ricerca, dei titoli e dei termini utilizzati all’interno delle pagine.
Lo sviluppo è da intendersi su questi punti:

– Concentrare gli utenti su obiettivi precisi: trovare i contenuti senza fatica e leggerli senza distrazioni.

– Trovare le giuste e corrette informazioni.

– Fornire quanti più dettagli possibili circa la natura di un’azienda, garantendo chiarezza, sintesi e forma corretta.

– Saper posizionare i contenuti nelle giuste pagine.

–  Sincronizzare i contenuti proposti all’interno del sito anche nei social media.

– Garantire la leggibilità su più dispositivi diversi.

– Integrazione di widget o plugin per migliorare la qualità testuale.

Localizzazione

La localizzazione, come quelle ad esempio di un’attività commerciale, sono ormai una delle assolute priorità in quanto sono sempre più numerosi i potenziali clienti che cercano risposte o visitano il sito attraverso dispositivi mobili quali smartphone o tablet.
Considerando l’attuale panorama, diviene essenziale:

– Fornire quanti più dati possibili sulla natura dell’azienda: menu, costi, orari, luogo;

– Iscrizione nei social network per fornire maggiori canali di contatto;

– Servizio fotografico che garantisca la massima qualità nel fornire immagini anche per tour virtuali (ad esempio come le immagini di Google Street View) all’interno dei locali;

– Inserimento della mappa e dell’eventuale tour virtuale all’interno del sito;

Sharing

I social media sono ormai hub indispensabili e realtà imprescindibili per il contatto tra il brand e i clienti.

– Creazione di un’agenda per una linea editoriale nella pubblicazione dei contenuti;

– Scelta del materiale da condividere: produzione testuale o condivisa;

– Creazione di gallerie fotografiche e scelta immagini adattabili sulle testate nelle varie pagine dei social;

– Fornire tutti dati ed elementi possibili volti ad una migliore reperibilità sulle info del brand;

–  Sincronizzazione su tutti i social media;

– Incarichi nell’assegnazione della gestione dei contenuti;

Social

La presenza nei social network è un elemento essenziale per offrire molteplici alternative di comunicazione e contatto con i propri clienti.

– Facebook, Instagram, Twitter e Youtube sono i canali social più diffusi e utilizzati dall’ambiente per diffondere il brand e per aumentare il numero dei follower in base alle tematiche trattate;

– Identificazione dei target per cui sviluppare le migliori strategie di comunicazione e marketing;

– Ricerca e selezione di contenuti di qualità per la pubblicazione. Scelta dei tempi e degli hashtag più idonei alle tematiche trattate;

– Diversi metodi e strategie per la crescita dei profili attraverso il numero dei followers;

Sicurezza

Centrale nella realizzazione di un sito sono gli elementi che garantiscono la massima sicurezza sia agli iscritti che ai naviganti. I punti essenziali:

– il protocollo SSL o “Secure Sockets Layer” per garantire la massima sicurezza sulla navigazione e l’interazione attraverso i canali di contatto. Inoltre, il protocollo SSL, rappresentato attraverso la barra indirizzi con un lucchetto chiuso che precede “https”, favorisce un miglior posizionamento nei risultati di ricerca offerti da Google;

– Utilizzo dei migliori plugins per offrire maggiori garanzie sulla stabilità del sito stesso e dei contenuti ospitati nel suo interno;

– Aggiornamenti periodici per garantire massima efficienza in termini di performance e sicurezza stessa;

Siti Web

Social Media

SEO e Content Editor

FAQ

Dipende da:

  • Scelte di marketing: ci sono agenzie di comunicazione che puntano ad acquisire più clienti possibili in un lasso di tempo molto ristretto e, grazie al numero del personale a propria disposizione, tenderanno a proporre costi assolutamente competitivi e tempi di realizzazione brevi (anche una settimana!), al contrario del singolo professionista che ci impiegherà di più, chiedendo inevitabilmente costi maggiori. Dal canto suo, però, dovrebbe garantire (il condizionale è sempre d’obbligo) contatto più diretto col cliente, favorendo dunque una buona riuscita tra la richiesta e la realizzazione finale.
  • Dalle pagine e dalla quantità dei contenuti: più pagine servono, più saranno alti i costi. Ci sono siti portfolio che necessitano di una singola pagina e pochi contenuti (un CV + Foto + presentazione testuale + info) in una richiesta simile dovremmo attestarci tra i 500 ai 600 Euro, inclusi i prezzi di hosting + un tema pro su cui lavorare + email e iva compresa.
    Si sale quando si richiedono molte più pagine. In media, un libero professionista non va oltre le 5 pagine. Se il cliente è una società o entità territoriale, è più facile che siano necessarie decine di pagine e si parla di cifre oltre i mille euro, tenendo conto che quasi sempre vengono delegati ulteriori incarichi che arrivano ad interessare anche la gestione dei profili social.
    In ogni caso, quando si cerca il prezzo più giusto – tengo conto che non sarò l’unico soggetto  dove prenderete informazione – bisogna sempre prestare molta attenzione a quelli che stabiliscono un prezzo e promettono infiniti servizi. E’ come dire che per 1000 Euro diventerà il tuo schiavo 24 ore su 24. E’ impossibile. E’ importante stabilire o verificare da contratto i limiti previsti.
  • Altro fattore che fa variare il prezzo è il tipo di hosting su cui poggia un sito web. Un sito per un libero professionista può poggiare su server condivisi, con costi nella media dai 45 euro fino ai 100. Un’entità locale amministrativa, una società, un e-commerce o una qualunque azienda che preveda un ingente numero di visitatori, dovrebbe considerare un hosting che garantisca più spazio, con ip non condiviso, dunque il costo sarà inevitabilmente maggiore, arrivando a spendere tranquillamente minimo 500 euro annuali.
  • La manutenzione: fattore ormai imprescindibile. Consiste in un periodico aggiornamento dei plugin e dei temi. Inoltre gli aggiornamenti servono a correggere eventuali problemi che purtroppo possono sorgere per fattori esterni o migliorare la sicurezza dell’intero sito, dunque diviene inevitabile l’intervento di un professionista. Nel mio caso, impongo aggiornamenti periodici  che vanno dai due interventi mensili in poi per evitare che il cliente mi chieda interventi extra (che costerebbero perché non previsti) a causa di problemi riscontrati o segnalati nel sito
  • Dipende dalla quantità dei contenuti, il tempo necessario al cliente per fornire il materiale, dalla scelta di un tema personalizzato o meno, e da tanti altri fattori che sono legati dalla  negoziazione tra il professionista e il cliente, dove conta molto il dialogo, la chiarezza, la disponibilità, la cordialità e la pazienza.
  • Per un sito minimal bastano anche cinque giorni.
  • Per un sito in cui si prevedono tante pagine ce ne vorrà molto di più perché non c’è da tener conto dell’inserimento dei contenuti, ma anche dell’ottimizzazione e della buona riuscita grafica;
Per una buona uscita del prodotto, in genere ci si impiega un mesetto, tenendo fede anche alle tempistiche del cliente sul fornire il materiale e sull’approvazione dell’aspetto grafico. Generalmente il cliente è il primo a indicarmi quale genere di sito riprendere. Questo facilita senza dubbio i tempi di lavoro. Ovviamente, per mia indole professionale, non clonerò mai siti o contenuti. Oltre che trovarlo scorretto, questo sistema è persino penalizzante nell’indicizzazione del sito stesso. Il fatto che voi troviate molti siti che si copiano i contenuti tra loro, significa soltanto che c’è poca professionalità in questo

Partiamo da quelli più bassi: o sono persone che lo fanno come hobby, oppure non includono, oltre alla messa online, altri servizi quali indicizzazione e resto. Sono autentici regali, ma a proprio rischio e pericolo. Generalmente chi promette queste cose poi abbandona il cliente al suo destino, con un prodotto mai aggiornato. 
Quelli più costosi possono essere giustificati da una mole di servizi garantiti, oltre che da costi di manutenzione necessari per l’efficienza del servizio stesso. Tutto ciò non esclude che si possa sempre incontrare chi chiede troppo.
Un altro aspetto che ho osservato è che i prezzi variano in base alle località. Nei paesini sperduti è più facile trovare persone (il più delle volte improvvisate) che stabiliscono prezzi bassi perché il costo vita del posto è basso, al contrario invece di chi vive nelle metropoli. 
Resta comunque il fatto, al di la di queste ipotesi, che pagare di più non vuol dire affatto “avere il sito più figo”. I costi variano in base al tipo di necessità. Uno studio legale difficilmente avrà bisogno di 20 pagine per presentarsi. Una scuola invece ha bisogno di spendere oltre 5000 euro perché si prevede una mole di lavoro maggiore rispetto a quella prevista mediamente per il sito di un libero professionista. Inoltre, una scuola ha la necessità di avere un server performante, un CMS con periodici aggiornamenti e un controllo costante da parte dell’incaricato.
Altro punto fondamentale riguarda la presenza di temi e plugin a pagamento che fanno lievitare il prezzo non solo sul costo di realizzazione, ma anche su quello di manutenzione perché buona parte dei plugin e temi migliori hanno una quota di pagamento annuale per essere continuamente aggiornati. Il non aggiornali equivale ad un’alta probabilità di incontrare problemi, persino strutturali e di sicurezza. Questo spiega la ragione per cui molti adottano temi pre-configurati (costi variabili, da 40-50 euro l’anno) e si accontentano delle sole funzioni essenziali, cosa, al contrario, altamente improbabile se parlassimo delle necessità delle grandi aziende. 

  • Dipende dalla quantità dei contenuti, il tempo necessario al cliente per fornire il materiale, dalla scelta di un tema personalizzato o meno, e da tanti altri fattori che sono legati dalla  negoziazione tra il professionista e il cliente, dove conta molto il dialogo, la chiarezza, la disponibilità, la cordialità e la pazienza.
  • Per un sito minimal bastano anche cinque giorni.
  • Per un sito in cui si prevedono tante pagine ce ne vorrà molto di più perché non c’è da tener conto dell’inserimento dei contenuti, ma anche dell’ottimizzazione e della buona riuscita grafica;
Per una buona uscita del prodotto, in genere ci si impiega un mesetto, tenendo fede anche alle tempistiche del cliente sul fornire il materiale e sull’approvazione dell’aspetto grafico. Generalmente il cliente è il primo a indicarmi quale genere di sito riprendere. Questo facilita senza dubbio i tempi di lavoro. Ovviamente, per mia indole professionale, non clonerò mai siti o contenuti. Oltre che trovarlo scorretto, questo sistema è persino penalizzante nell’indicizzazione del sito stesso. Il fatto che voi troviate molti siti che si copiano i contenuti tra loro, significa soltanto che c’è poca professionalità in questo

Suggerisco sempre tutte e due. Solo ai più giovani suggerisco inizialmente di intraprendere l’apertura di un profilo social, senza escludere in un secondo momento l’apertura del sito. 
Se vi sono presenti entrambi però è meglio perché senza entrare in tecnicismi, favoriscono maggiore visibilità nei motori di ricerca. I social hanno un ruolo di contatto maggiore. I personaggi pubblici, quali politici, show man, attori e altri, hanno trovato nei canali social il miglior hub per restare in contatto e aggiornare i loro seguaci. Dall’altra, i siti web sono ottimi contenitori di materiale, di riferimenti e anche per gli acquisti. Per un libero professionista, agenzie o entità territoriali, un sito web è sacrosanto per esser reperibili e localizzati in qualunque momento. 
La gran parte dei clienti incontrati ha sempre voluto gestire autonomamente i propri profili, con la sola richiesta di collaborare per la creazione di campagne pubblicitarie ad hoc per il proprio pubblico o per la creazione di eventi. Non esistono cifre prestabilite. Le richieste sono talmente varie che il tipo di intervento può variare in base al genere di richiesta.

Assolutamente sì. Inoltre, su richiesta, è possibile aprire la pagina blog e mettere nelle condizioni l’autore di pubblicare articoli o inserire immagini. Non è possibile semmai la gestione grafica e strutturale, aggiungere voci nel menu incluse e la realizzazione di nuove pagine, dove è richiesto per forza maggiore l’intervento grafico strutturale del sottoscritto.

Il posizionamento del sito web nei motori di ricerca è una delle priorità del cliente. Differentemente da chi promette miracoli e fenomenologie, comparire tra i primi risultati dipende da diversi fattori: 

– Essere menzionati da siti più importanti;
– Avere traffico di visitatori nel sito;
– Essere presenti sui social come Facebook e Google;
– Avere un gran numero di seguaci nei profili social;
– Avere un sito ben ottimizzato in ogni singola pagina;
– La presenza di un blog con molti commenti;
– Avere un sito che supporta SSL;
– Avere un sito responsive e con tempi di caricamento brevi;
– Conoscenze di file dedicati al dialogo coi bot dei motori di ricerca. 
– Conoscenza di “scorciatoie” per ottenere risultati più immediati.

Il motore di ricerca di riferimento è senza dubbio Google, ma non vanno affatto esclusi Bing e Yahoo, motori di ricerca sfruttati a pieno dai prodotti di Microsoft. La navigazione mobile è senza dubbio un’altra realtà che non va affatto sottovalutata, pertanto sono inclusi lavori mirati alla geolocalizzazione e una realizzazione grafica mobile friendly.
Questi punti tendo sempre ad includerli nei miei preventivi, al fine di favorire un ottimo risultato e soprattutto imminente. 

Una delle domande che mi rivolgono ultimamente spesso è proprio questa poiché garantisce un target più preciso. E’ bene precisare che i costi variano in base al target prestabilito. 
La ricerca dei soggetti si basa sull’età, sesso, luogo e interessi. Più il cerchio dei destinatari della pubblicità si restringe, più il costo è inferiore. Altro punto sul quale pende il costo di una pubblicità è la durata della visibilità. 

Proprio per questa ragione, prima di investire per diffondere un messaggio pubblicitario, bisogna costruire il profilo ideale del destinatario del messaggio e presentare un contenuto convincente, con tanto di immagine di alta qualità che posso garantire essendo anche fotografo dotato di attrezzatura professionale. 

  1. Un incontro preliminare per comprendere cosa si desidera. Generalmente, il cliente ha sempre chiaro il tipo di sito che vorrebbe avere (il più delle volte si rifà a competitors o siti di amici). 
  2. Si presenta un preventivo e relativo contratto che viene spiegato punto per punto al fine di essere chiari a 360 gradi su come comportarsi.  
  3. Se confermato, si procede con un anticipo concordato. 
  4. Si richiede il materiale che bisogna esibire sul sito. 
  5. Ci si incontra per i verificare il lavoro. 
  6. Se ok, si va con la messa online del sito e la pubblicazione definitiva.

In generale, i tempi dipendono molto sia dalla quantità del lavoro da fare che dalla messa a disposizione del materiale. Il venirsi incontro diviene fondamentale per una realizzazione più celere.
Sfatiamo comunque il mito che per fare un sito ci vuole poco: preparare il materiale, disporlo e ottimizzarlo è un processo che richiede tempo e cura. 

Assolutamente sì. Possiedo attrezzatura professionale preparata per qualunque genere di lavoro. Non possiedo (per ora) uno studio fotografico, pertanto lavoro nella stragrande parte dei casi in esterna. Per realizzazioni fotografiche, vi rimando alla pagina Photography.

– Siti e-commerce: richiedono troppo tempo e condizionano il monitoraggio di altri lavori che seguo contemporaneamente;

– Loghi: generalmente invito sempre i clienti a rivolgersi a terzi e richiedere un file di formato .png, almeno di 1000px lato maggiore. La dimensione sul sito sarà ovviamente minore. La grandezza servirebbe come elemento garante per sviluppare la giusta dimensione finale. Di buona norma, il materiale fornitomi dovrebbe esser accompagnato dalle condizioni generali sul copyright da parte del grafico; 

– Applicazioni per smartphone: non sono di mia competenza;

– Web Marketing;

Projects

Cerca
MS Mattia Simoncelli